L'acquarello al
tramonto
di Irene Tamagnone
Età: 14+
A cosa ti fa pensare la carta? "Fin da piccola ho sempre adorato le cartolerie con le loro carte colorate, o le affascinanti rilegatorie. La carta è una magia, ne esistono infiniti tipi e ad ogni carta corrisponde una resa diversa del colore. La carta è l'elemento più determinante. Diverse grane, diversi spessori, diverse percentuali di cotone, diverse lavorazioni più artigianali o industriali... lo studio della carta è qualcosa di antico che si rinnova sempre."
Nella splendida cornice dell'evento della Città di Carta, un workshop dedicato alla tecnica dell'acquerello. Data l'ora a cui il workshop si svolgerà e per omaggiare la nostra città sul mare, il soggetto sarà un suggestivo tramonto sull'acqua. Il laboratorio è stato pensato sia per persone che vogliono sperimentare questa tecnica per la prima volta sia per quelle più esperte che vogliono approfondire le loro conoscenze. Ogni partecipante sarà seguito individualmente.
I materiali consigliati sono:
ACQUERELLI: Set base di acquerelli. Se non si hanno già degli acquerelli consiglio la scatoletta base della Winsor&Newton contenente 12 godet e che costa circa 15 euro
PENNELLI: Un pennello a punta tonda numero 12 (marche consigliate Borciani Bonazzi linea marrone o Tintoretto)
ALTRO: Piattino dove mescolare i colori, un contenitore per l'acqua, una tavoletta dove fissare il foglio, scotch di carta e se possibile uno spruzzino
I materiali sono giusto per avere un riferimento.. non è necessario avere quelli consigliati
La CARTA sarà fornita direttamente al workshop!
Dove: La Città di Carta
Chiostro di Santa Maria di Castello
Quando: Sabato 24 settembre 2022, h 19 (durata 1,5h)
Costo: 10€
Bioingegnere di formazione, fin da giovane è interessata alla conoscenza del corpo umano e al mistero della coscienza. Ultimamente è stata impiegata in una start-up che sviluppa dispositivi robotici per la riabilitazione motoria.
Costantemente alla ricerca di se stessa, ha avuto bisogno di sviluppare un linguaggio diverso.
In Irene convivono due aspetti molto diversi, da una parte la disciplina del percorso scientifico, dall'altra l'irrequietezza dettata dalla necessità di fare arte. Il filo conduttore rimane la ricerca e la sperimentazione di nuovi percorsi. Attualmente dipinge molto, e ha all'attivo diverse partecipazioni in mostre, collaborazioni con giornali, blog e residenze artistiche.
Per informazioni o iscrizioni, scrivi a
workshop@pepitaramone.it