LA CITTÀ DI CARTA

Siamo felicissimi di annunciare che quest'anno il nostro festival La Città di Carta si terrà il 23 e 24 settembre, con una piccola preview nella serata del 22 settembre.

Anche in questa edizione il festival sarà caratterizzato da mostre, workshop, incontri e dall'immancabile market.

Per qualunque informazione, scriveteci a info@pepitaramone.it; cercheremo di rispondervi il prima possibile!

Vi aspettiamo al festival!

La Città di Carta
22-23-24 settembre 2023
Chiostro Inferiore di Santa Maria di Castello
Salita di Santa Maria di Castello 15, Genova

VENERDÌ 22 SETTEMBRE (h 18-21)

Mostra "The Genoeser"

Mostra opere selezionate dal contest INK ASTRI a tema "Cicatrici"

LCDC: installazione a cura di Pepita Ramone

Personaggi incartati, mostra di maschere e sculture in cartapesta di Marco Laganà

dalle h 18:00
Aperitivo e Dj Set in vinile by Black Moses Selection


h 19:00
Presenze: performance di Teatro di figura e Teatro danza a cura di Cristiano Fabbri, con musiche di Tina Omerzo e maschere in cartapesta create durante il laboratorio con Marco Laganà a cura di Per Inciso.


Sketch Night!

SABATO 23 SETTEMBRE (h 13-21)

Workshop
h 14:30
Creatività in cartoleria
tra scrapbooking e collage d'artista

di Roberta Milanesi per Easy Design Corner
h 15:30
Penna Bic su carta
di Cristiano Baricelli
h 16:30
Piccoli Libri Botanici
di Valentina Biletta
Dimostrazioni
all day long
Scarta Street: artigianato da strada
di Scarta
h 18:00
Tutto intorno blu
dimostrazione di cianotipia

di Ciro Piscitelli per Per Inciso
Talk
h 16:00
Tutto quello che non avevate osato chiedere sulla stampa a Giclée: MyGiclée by Byblos e The Genoeser raccontano
Extra!
Mostra Mercato con 16 espositori

Mostra "The Genoeser"

Mostra opere selezionate dal contest INK ASTRI a tema "Cicatrici"

LCDC: installazione a cura di Pepita Ramone

Personaggi incartati, mostra di maschere e sculture in cartapesta di Marco Laganà

Food & beverage: pranzo, merenda e aperitivo!

h 17:30
Dj Set in vinile

by Cipsters Sisters

DOMENICA 24 SETTEMBRE (h 11-19)

Workshop
h 11:30
About me
quaderno generativo personalizzato

di Nora Dealti per Papê Lab
Dimostrazioni
all day long
Scarta Street: artigianato da strada
di Scarta
all day long
Calligrafia
la punta tronca dal medioevo ai giorni nostri

di Luca Imperatore Antonucci
h 16:30
Dietro le quinte
di Personaggi incartati

di Marco Laganà per Per Inciso
Talk
h 17:30
Indipendenza di carta: nell'era digitale le fanzine continuano a viaggiare su carta
di Pepita TV con Diego Curcio, Matteo Casari, Alberto Canale, Pierpaolo Cozzolino, Fabrizio Barile
Extra!
Mostra Mercato con 16 espositori

Mostra "The Genoeser"

Mostra opere selezionate dal contest INK ASTRI a tema "Cicatrici"

LCDC: installazione a cura di Pepita Ramone

Personaggi incartati, mostra di maschere e sculture in cartapesta di Marco Laganà

Food & beverage: pranzo, merenda e aperitivo!

REGOLAMENTO WORKSHOP

Iscrizioni aperte fino al 21 settembre 2023. Sarà possibile iscriversi sul posto solamente a discrezione del docente.

L'iscrizione ai workshop è obbligatoria per i corsi a pagamento, in modo da garantire i numeri minimi di attivazione e non superare i posti disponibili. Sarà possibile iscriversi sul posto solamente a discrezione del docente.

Per iscriversi ai workshop è necessario inviare una mail a workshop@pepitaramone.it con i propri dati (Nome + Cognome + Titolo corso) e pagare la quota per il corso, a copertura delle spese di organizzazione, tramite:

BONIFICO
IBAN IT98N0306909606100000179448
Causale: Donazione LCDC23
SATISPAY
Pepita Ramone
Causale: Donazione LCDC23
PAYPAL
laboratorioperinciso@gmail.com
Causale: Donazione LCDC23
CONTANTI
presso le sedi di Pepita Ramone o Per Inciso.

RIMBORSI
85% dell'iscrizione se la disdetta avviene entro 3 o più giorni prima del corso
nessun rimborso se la disdetta avviene a meno di 2 giorni prima del corso e/o in caso di mancata partecipazione, ma sarà possibile usufruire di uno sconto del 5% su altri eventi.

La Città di Carta festival è tenuto al rimborso totale della quota versata solo in caso di annullamento dell'evento, o del corso/workshop, per cause ad esso imputabili.